Grande Randonnee du Mont Thabor
Descrizione itinerario
Dove andiamo
Il Mont Thabor ( 3.178 m – detto anche Monte Tabor ) è una delle cime più significative delle Alpi Cozie. Politicamente francese, è al confine tra il distretto della Savoia e quello delle Haute Alpes.
Attorno a questo massiccio si snodano due delle valli più belle delle Alpi piemonte e francesi: la Vallee Etroite ( Valle Stretta per noi italiani ) e la Vallee de la Claree ( nelle Haute Alpes ).

Perchè andiamo
La vetta del Monte Thabor fino al 1947 segnava la frontiera tra l’Italia e Francia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la frontiera è stata spostata 5km più ad est, all’inizio della Valle Stretta ( diventata Vallee Etroite ). Geograficamente italiana e politicamente francese, questa valle conserva la bellezza di un luogo in cui natura ed esseri umani convivono.
La Vallee de la Claree può essere definita in un modo soltanto: un luogo di pace. Il silenzio della natura che ci circonda, i sentieri poco battuti, la bellezza dell’ambiente alpino, l’emozione di incontri magici con stambecchi e marmotte.
Un percorso ad anello che si snoda tra sentieri d’alta quota capaci di regalare ad ogni passo vedute di rara bellezza! Sentieri ricchi di storia e di storie, di uomini che la storia l’hanno fatta e vissuta sulla pelle.
Attraverseremo luoghi ricchi di storia e di storie, di uomini che la storia l’hanno fatta e vissuta sulla pelle. E vivremo come sempre la gioia della vita in rifugio, da condividere con i tuoi compagni di viaggio.

Programma
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti a Nevache ( Francia ).
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: da Nevache ai Rifugi Terzo Alpini e Re Magi.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste)
Dislivello: 640 m +e 440 m-
Lunghezza: 11 km
Pranzo al sacco, cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: dai Rifugi Terzo Alpini e Re Magi al Refuge du Mont Thabor.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 740 m + e 20 m
Lunghezza: 8 km
Pranzo al sacco, cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: dal Refuge du Mont Thabor al Refuge des Drareyes, toccando la cima del Mont Thabor (3178 m).
Durata: 7 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 840 m + e 1150 m-
Lunghezza: 14 km
Pranzo al sacco, cena e pernottamento in rifugio.
4° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: dal Refuge des Drareyes a Nevache.
Durata: 6 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 150 m+ e 730 m-
Lunghezza: 18 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking rientro alle proprie abitazioni.

Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
- Rifugi in mezza pensione ( 3 notti – 4 giorni )
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC + infortunio per le attività con guida escursionistica ambientale
- Spese di Agenzia
Non comprende:
- spese di viaggio da/per Nevache (Francia)
- pranzi al sacco
- extra personali
- tutto ciò che non è indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Ore 9.30 al parcheggio dell’Office du Tourisme des Hautes Vallees – Quartier, Ville Haute, 05100 Névache (Francia).
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino di capienza sufficiente per poter contenere il necessario per il trekking di 4 giorni
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- Abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Un cambio in busta impermeabile per la permanenza in rifugio
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
- Borraccia
- Sacco lenzuolo
- Torcia frontale
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 100,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Regolamento escursione
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it