Monte Alfeo
Descrizione itinerario
Fin dall’antichità ha destato una viva attrazione negli abitanti di questi luoghi, imponente e sacro già al tempo dei Liguri. Silenziosa sentinella delle faggete dell’Appennino più selvaggio, ancora oggi è luogo di venerazione e pellegrinaggio.
Un percorso che si snoda lungo panoramici crinali, da Capanne di Carrega fino a raggiungere la cima del Monte Alfeo, per godere di una vista mozzafiato su Val Boreca e Val Trebbia.
” Sovente un cumulo di nubi si forma sulla vetta e preme sugli ultimi faggi contorti dai venti ” così uno scrittore locale definisce questo ambiente maestoso, capace di regalare giochi di luce, forme e colori a tutti coloro che si avventurano lungo i suoi sentieri.

Programma della giornata
Ritrovo ore 8.15 presso parcheggio Albergo Posta Piazza della Vittoria 6, 15060 Cabella Ligure (AL).
Ore 8.30 trasferimento in auto verso il punto di partenza del trekking – Capanne di Carrega
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: durata circa 7 ore (al netto delle soste)
Pranzo al sacco
Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) + copertura assicurativa di legge della responsabilità civile professionale della guida.
Non comprende:
- Extra personali e tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce COMPRENDE
- pranzo al sacco
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana
in Gore-tex®. - Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario
per il trekking - Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di
vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca
ad una più calda. - Suggeriti capi traspiranti
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e
pieghevoli) - Sacchetto per la spazzatura
- Acqua (almeno 1,5l) e cibo a seconda delle vostre necessità
- Un cambio per fine escursione in caso di fango o umidità
- TORCIA FRONTALE
possesso dell’equipaggiamento richiesto, per ragioni di sicurezza
tua e dei tuoi compagni di viaggio, non potrai partecipare al
trekking che hai prenotato.
Note utili
Non adatto ai bambini.
Sono ammessi i cani.
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in quanto, titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Chi contattare
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it