Parco dei Cento Laghi
Descrizione itinerario
Dove andiamo
Saremo nel cuore del Parco Regionale dei Cento Laghi, un luogo che offre un’incredibile varietà paesaggistica e un’elevata biodiversità.
Nato come Parco di Crinale dell’Alta Val Parma e Cedra, ha cambiato il suo nome ma non la sua bellezza e la sua missione di tutela di queste splendide valli: Valle del Cedra, Valle del Bratica e Alta Val Parma.

Perchè andiamo
Un ambiente ancora integro, in cui da secoli uomo e natura convivono in armonia; è qui che “nascono e crescono le eccellenze agroalimentari” che tutti conosciamo, come il Parmigiano e il Prosciutto di Parma. Una sorta di “terra di mezzo” accogliente e verde, con i suoi sentieri di crinale che separano senza mai dividere, un mix perfetto tra la cultura e natura.
Ci immergeremo nelle magiche faggete di Lagdei e dei Lagoni, per sentirci ancora parte delle favole che leggevamo da bambini. Percorreremo quello che chiamano Il Crinale dei Laghi, uno dei tratti più panoramici dell’Alta Via dei Parchi. Sarà suggestivo susseguirsi di conche glaciali, creste rocciose e praterie, un tripudio di verde e d’azzurro incorniciato da soffici nubi tra cui spuntano le Alpi Apuane!

Programma
1° giorno
Ritrovo a Rifugio Lagdei e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: dal Rifugio Lagdei al Lago Santo Parmense, uno dei numerosi specchi d’acqua del Parco dei Cento Laghi. Giro ad anello del lago tra racconti e curiosità della zona.
Durata: 2 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 300 m+
Lunghezza: 3 km
Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: dal Rifugio Mariotti al Lago Santo Parmense al Rifugio Lagoni attraverso l’Alta Via dei Parchi. Trasferimento dal Rifugio Lagoni al Rifugio Lagdei.
Durata: 6 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 700 m+ e 900 m-
Lunghezza: 14 km
Pranzo al sacco. Raggiunto il Rifugio Lagdei rientro alle proprie abitazioni.

Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) + copertura assicurativa di legge della responsabilità civile professionale della guida.
- Rifugio in mezza pensione
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione integrativa infortunio
- Spese di Agenzia
Non comprende:
- Spese di viaggio da/per Rifugio Lagdei
- Pranzi al sacco
- Extra personali
- Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 55,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Regolamento escursione
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it