Re-wild Weekend
Descrizione itinerario
Ti piacerebbe un’esperienza in natura per riscoprire la parte wild che c’è in te?
Ci aspettano 2 giorni in tenda, immersi nella natura, per conoscere le tecniche primitive e di bushcraft unite ai concetti di educazione ambientale e vita in natura. Un’esperienza pensata non solo per imparare ad accendere il fuoco, costruirsi un riparo, muoversi al di fuori dei percorsi tracciati, ma anche ( e soprattutto ) per farlo con rispetto e per riscoprire un approccio naturale per vivere l’ambiente che ci circonda.
Programma
1° giorno
Ritrovo ore 8.30 al parcheggio del centro commerciale Bennet Belforte Monferrato – Ovada (AL).
Trasferimento in auto verso il luogo di partenza del trekking.
Breve trekking per raggiungere il luogo scelto per il “campo base”.
Attività di allestimento del campo.
Pranzo al sacco: pic nic a km0 con prodotti locali.
Attività teorico-pratica di gruppo.
Ricerca materiali, allestimento del fuoco e predisposizione del necessario per la cena.
Cena: cottura del cibo con tecniche bushcraft in compagnia del nostro wild chef.
Breve trekking notturno per provare l’esperienza di camminare al buio, scoprire la vita notturna nel bosco e osservazione del cielo per imparare ad orientarsi guardando le stelle.
Pernottamento in tenda.
2° giorno
Sveglia ore 7.30, ripristino del fuoco e preparazione della colazione.
Attività teorico-pratica di gruppo.
Pranzo al sacco: pic nic a km0 con prodotti locali.
Disallestimento del “campo base”, pulizia e bonifica dell’area.
Nel tardo pomeriggio trekking per rientrare alle auto.
Argomenti del weekend
Verranno ripresi e messi in pratica i concetti appresi nelle 4 lezioni teorico-pratiche del corso REWILD Tecniche Primitive. Se non hai partecipato alle lezioni introduttive non ti preoccupare, riprenderemo insieme la parte teorica durante il weekend per goderti la pratica insieme ai tuoi compagni di avventure!
Argomenti trattati:
– attrezzatura necessaria e corretto utilizzo di strumenti da taglio
– scelta e allestimento “campo base”
– teoria e pratica sui ripari d’emergenza: dove, come e cosa usare
– nodi e loro utilizzo
– teoria e pratica del fuoco
– allestimento cucina trapper e tecniche di cucina sul fuoco
– tecniche di potabilizzazione dell’acqua
– ricerca e riconoscimento di piante commestibili e non
– teoria e pratica di orientamento: come orientarsi con e senza bussola, come leggere l’ambiente e scandire il tempo.
Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) + copertura assicurativa di legge della responsabilità civile professionale della guida.
- costo delle attività con esperto di bushcraft
- costo di pasti (come indicato dal programma) e attività del nostro wildchef
Non comprende:
- Spese di viaggio
- Spese per cibo e bevande non incluse nel programma ( es. merende, vino, ecc )
- Extra personali e tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Ritrovo ore 8.30 al parcheggio del centro commerciale Bennet di via Molino 1, 15070 Belforte Monferrato – Ovada (AL).
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana
in Gore-tex®. - Zaino di capienza adeguata per poter contenere il necessario per il trekking e il campeggio
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- Abbigliamento da trekking e/o lavoro
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Sacchetto per la spazzatura
- Costume per eventuale bagno al torrente
- Cambio per dormire
Attrezzatura necessaria
- TENDA
- Materassino
- Sacco a pelo
- Stoviglie da campeggio
- Torcia frontale
- Borraccia
- Necessario per igiene personale ( solo prodotti naturali )
- Extra personali a seconda delle necessità
- 5m di cordino Paracord ( o similare )
- Coltello o coltellino da campeggio
- Repellente per insetti ( zanzare e zecche )
possesso dell’equipaggiamento richiesto, per ragioni di sicurezza
tua e dei tuoi compagni di viaggio, non potrai partecipare al
trekking che hai prenotato.
Note utili
SONO NECESSARIE TENDA E ATTREZZATURA DA CAMPEGGIO.
Possibilità di noleggiare tenda e/o materassino: 10 € noleggio tenda, 5 € noleggio materassino. Il resto dell’attrezzatura da campeggio ( sacco a pelo – cuscino – stoviglie ) deve essere PERSONALE.
SCONTO DI 15 € per i partecipanti alle 4 lezioni teorico-pratiche del ciclo Rewild.
Al momento dell’iscrizione è necessario comunicare eventuali intolleranze alimentari o particolari regimi alimentari.
Adatto a bambini (sopra gli 8 anni) e ragazzi.
Sono ammessi i cani.
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in quanto, titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Regolamento escursione
Chi contattare
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it
- Esperto di Wilderness: Massimo Legora
- Cellulare: 347-1043764
- Email: info@wildtrek.it