REWILD Corso di Bushcraft
Descrizione itinerario
Ti piacerebbe un’esperienza in natura per riscoprire la parte wild che c’è in te?
Ti proponiamo una serie di appuntamenti per conoscere le tecniche primitive e di bushcraft unite ai concetti di educazione ambientale e vita in natura.
Un’esperienza pensata non solo per imparare ad accendere il fuoco, costruirsi un riparo, muoversi al di fuori dei percorsi tracciati, ma anche ( e soprattutto ) per farlo con rispetto e per riscoprire un approccio naturale per vivere l’ambiente che ci circonda.
PROGRAMMA DEL CORSO
Un ciclo di 3 appuntamenti teorico-pratici dedicati agli argomenti principali del bushcraft:
17/04/2021 – 1° lezione: introduzione al bushcraft e alle tecniche primitive + Il riparo
22/05/2021 – 2° lezione: il fuoco
29/05/2021 – 3° lezione: la ricerca
Nell’estate ti aspettano anche ben 3 REWILD WEEKEND in cui potrai metterti alla prova tra i boschi di Liguria, Oltrepo ( Lombardia ) ed Emilia Romagna. Scopri quando nel calendario!
Programma della 3° giornata
Ritrovo ore 9.00 in Piazza Cornaggia ( davanti alla Gelateria Albertini ) a Rivanazzano Terme (PV).
Trasferimento in auto verso l’Agriturismo Collina Cerreto che metterà a disposizione uno dei suoi boschi per la nostra lezione.
Argomenti trattati
– il supermercato nel bosco: cosa ci serve e dove trovarlo
– breve teoria sulla “botanica essenziale”: piante commestibili e non, a cosa servono e come riconoscerle
– lettura del paesaggio per la ricerca
– tecniche di potabilizzazione dell’acqua
– riconoscimento e ricerca nel bosco di piante e materiali
Pranzo del trapper
La lezione si svolgerà in natura è quindi necessario abbigliamento da trekking come indicato di seguito.
Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) + copertura assicurativa di legge della responsabilità civile professionale della guida.
- costo delle attività con esperto di bushcraft
- pranzo del trapper
Non comprende:
- extra personali e tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Ore 9.00 in Piazza Cornaggia 22, 27055 Rivanazzano Terme (PV).
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
- Acqua (almeno 1,5l) e cibo a seconda delle vostre necessità
- Un cambio per fine escursione in caso di fango o umidità
Note utili
SCONTO per iscrizione cumulativa a tutte e 4 le lezioni: 100 € ( invece che 120 € ).
Al momento dell’iscrizione è necessario comunicare eventuali intolleranze alimentari o particolari regimi alimentari.
Non adatto ai bambini.
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Chi contattare
- Esperto di Wilderness: Massimo Legora
- Cellulare: 347-1043764
- Email: info@wildtrek.it