Toscana nascosta
Descrizione itinerario
Dove andiamo
Ci metteremo in cammino al confine tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, in quella che un tempo era chiamata Etruria. Oggi “divisa” tra Maremma (Toscana) e Tuscia (Lazio) questa antica regione è collocata in uno dei luoghi più strategici, e al tempo stesso panoramici, d’Italia.
Proprio dal termine Etruria, cioè “terra abitata dagli Etruscus” deriva non solo il termine Tuscia – dall’abbraviazione di Etruscus in Tuscus, quindi “terra abitata dai Tusci” – ma anche la parola Toscana, usata dal Medioevo fino alla fine dell’Ottocento per indicare le terre d’Etruria.

Perchè andiamo
L’Etruria è da sempre “la terra del prodigio, un luogo magico capace di far sognare le persone. Un territorio antichissimo dove, forse, un giorno uomini e dèi di sono incontrati”. Terra di popoli antichi, che hanno lasciato in ogni dove tracce della loro vita e del loro passaggio. Ancora oggi coperta per la maggior parte da boschi che la rendono ancor più affascinante e misteriosa.
Luoghi inaccessibili ai più, raggiungibili solo a piedi tra forre, vie cave e boschi in cui la natura la fa da padrona: necropoli, monoliti, romitori, cascate, vie cave e città nel tufo, che sembrano fare da ponte tra passato e presente.
Un cammino alla scoperta di una civiltà affascinante, che ha dettato le leggi della forza, della raffinatezza estetica, della prosperità. Un popolo che ha lasciato dietro di sè infinite meraviglie e grandi misteri.

Programma
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti a Sorano: detta La Matera Toscana, è una delle più belle “città del tufo”. Visita al borgo.
Trekking ad anello tra le Gole del Tufo con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: attraverseremo il borgo scendendo fino alle boscose sponde del torrente Lente, proseguiremo il cammino attraverso la Via Cava di San Rocco raggiungendo l’omonima necropoli e le abitazioni rupestri.
Durata: 3 ore ( al netto delle soste ) – Dislivello: 400 m – Lunghezza: 4,5 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking da Pitigliano a Sovana con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci metteremo in cammino attraversando la Via Cava di San Giuseppe percorrendo alcuni tratti della Via Clodia, antica via consolare. Lungo il tragitto faremo tappa alla Necropoli Etrusca di Sovana. Tempo a disposizione per visitare il borgo di Pitigliano e di Sovana.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste) – Dislivello: 300 m – Lunghezza: 10 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
3° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking ai romitori perduti con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: un itinerario insolito e quasi sconosciuto alla ricerca di due luoghi unici e affascinanti, l’Eremo di Poggio Conte e il Romitorio di Fontana Buia.
Durata 3 ore ( al netto delle soste ) – Dislivello: 100 m – Lunghezza: 6 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking nella Stonehenge toscana con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci aspetta un cammino tra mistero e magia, lungo i sentieri nascosti che portano al Complesso Megalitico di Poggio Rota e alla Necropoli di Poggio Buco.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste) – Dislivello: 200 m – Lunghezza: 9 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
5° giorno
Colazione e trasferimento a Montemerano.
Visita al borgo di Montemerano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, e un po’ di relax alle terme libere delle Cascate del Gorello a Saturnia.
[ Possibilità di prenotare l’ingresso alle Terme di Saturnia per la Piscina Madre ]
Pranzo libero. Al termine delle terme rientro alle proprie abitazioni.

Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
- Alloggio in mezza pensione ( 4 notti – 5 giorni )
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC + infortunio per le attività con guida escursionistica ambientale
- Spese di Agenzia
- Ingresso alla Necropoli di Sovana
Non comprende:
- spede di viaggio da/per Sorano
- trasferimenti durante il viaggio
- pranzi al sacco e liberi
- extra personali
- tutto ciò che non è indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 150,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it