Tuscia misteriosa
Descrizione itinerario
Dove andiamo
Il termine Tuscia oggi sta ad indicare il territorio viterbese ( e più in generale l’Alto Lazio ) ma un tempo era il nome con cui veniva identificata l’Etruria dopo la fine del dominio etrusco. Significa “territorio abitato dai Tusci”, da Tuscus – contrazione del termine Etruscos con cui veniva identificato questo popolo. Ed è proprio da qui che deriverebbe anche la parola Toscana usata, dal Medioevo fin verso la fine dell’Ottocento, per identificare la medesima zona.

Perchè andiamo
Terra di Etruschi e di popoli ben più antichi, che hanno lasciato in ogni dove tracce della loro vita e del loro passaggio. Ancora oggi coperta per la maggior parte da boschi che la rendendono ancor più affascinante e misteriosa.
Luoghi inaccessibili ai più, raggiungibili solo a piedi tra forre, vie cave e boschi in cui la natura la fa da padrona: necropoli, monoliti, città rupestri, piramidi etrusche e città nel tufo, che sembrano fare da ponte tra passato e presente.
Un cammino alla scoperta di una civiltà affascinante, che ha dettato le leggi della forza, della raffinatezza estetica, della prosperità. Un popolo che ha lasciato dietro di sè infinite meraviglie e grandi misteri.

Programma
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti nel luogo più curioso di Vitorchiano: la statua MOAI, unica esistente al di fuori dell’Isola di Pasqua. Visita al borgo di Vitorchiano, uno dei Borghi più belli d’Italia nonchè una delle più caratteristiche “città del tufo”.
Trekking nella Riserva Naturale di Corviano con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci metteremo in cammino tra i boschi della Selva di Malano verso i resti dell’abitato medievale di Corviano e della sua piccola chiesetta, delle pestarole, delle tombe antropomorfe e di un villaggio rupestre, per poi proseguire in una forra alla ricerca dei ruderi del castello Orsini.
Durata: 3 ore ( al netto delle soste ) – Dislivello: 250 m – Lunghezza: 8,5 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking alla Riserva Naturale Monte Casoli con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci metteremo in cammino nella “Valle dei Monoliti” alla scoperta di una delle zone con la maggior concentrazione di aree rupestri sacre pagane. Raggiungeremo il Sasso del Predicatore, l’abitato rupestre di Monte Casoli, l’Ara Cubica e l’Abbazia di San Nicolao.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste) – Dislivello: 300 m – Lunghezza: 11 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
3° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking ad anello nel SIC Calanchi di Civita di Bagnoregio con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: un itinerario, lungo la Via Romea, che attraversa gli splendidi calanchi di Civita. Tempo a disposizione per visitare il borgo, altra perla tra le “città del tufo”, prima di ripartire lungo il sentiero del ritorno.
Durata 4 ore ( al netto delle soste ) – Dislivello: 650 m – Lunghezza: 11 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione e trasferimento verso il luogo di partenza per il trekking.
Trekking nei misteriosi boschi di bomarzo con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci aspettano la Tagliata delle Rocchette, la Piramide Etrusca, la Necopoli di Santa Cecilia, la Torre di Chia, la Cascata del Fosso e altre misteriose presenze.
Durata: 4 ore ( al netto delle soste) – Dislivello: 300 m – Lunghezza: 7,5 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
5° giorno
Colazione e trasferimento a Bomarzo.
Visita al Parco dei Mostri, noto anche con il nome di Sacro Bosco di Bomarzo: giganti, tartarughe, orsi araldici, orchi e perfino la Casa Pendente. Queste e molte altre inquietanti presenze scolpite tra i giardini del parco per volere di Vicino Orsini. Tempo a disposizione per visitare il borgo di Bomarzo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Viterbo per un po’ di relax alle terme libere del Bullicame o del Bagnaccio.
Al termine delle terme rientro alle proprie abitazioni.

Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
- Alloggio in mezza pensione ( 4 notti – 5 giorni )
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC + infortunio per le attività con guida escursionistica ambientale
- Spese di Agenzia
Non comprende:
- spede di viaggio da/per Vitorchiano
- trasferimenti durante il viaggio
- pranzi al sacco e liberi
- Ingresso al Parco dei mostri di Bomarzo
- extra personali
- tutto ciò che non è indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 170,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it