Val di Non Adventure
Descrizione itinerario
Dove andiamo
La Val di Non, conosciuta principalmente per le sue mele d’alta quota, è una tra le valli più famose del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.
E’ un luogo da cartolina: boschi incantati, pascoli in fiore, borghi e castelli, cascate. Una valle che però nasconde un’anima wild tutta da scoprire, che sembra essere lì apposta per chi non si ferma davanti “alle apparenze”: giungle, canyon, sentieri nella roccia, eremi, grotte e molto altro!

Perchè andiamo
Alla scoperta del lato più insolito e affascinante del Trentino. Un’esperienza unica, con un’avventura nuova ogni giorno!
Faremo trekking tra le gole del Torrente Novella e del Rio Sass che, nel loro scorrere incessante che dura da milioni di anni, hanno dato vita a veri e propri capolavori di roccia, oggi percorribili in sicurezza grazie a passerelle che permettono di fare un piccolo ( ma intenso ) viaggio “sospeso a mezz’aria”.
Risaliremo le Gole del Novella in kayak e proveremo un’esperienza unica nel suo genere: il tarzaning. Esploreremo cioè un canyon “in volo” utilizzando le tecniche del cosiddetto torrentismo acrobatico all’asciutto: sorvoleremo cascate, attraverseremo ponti tibetani, ci lanceremo su zipline e carrucole, attraversare una via ferrata con imbrago e moschettoni ( tutto in compagnia di una guida esperta ).

Programma
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti a Romallo – Centro Visite Parco Fluviale Novella.
Escursione guidata alle Gole del Rio Novella.
Durata: 2 ore circa
Pranzo libero a Romallo.
Nel pomeriggio escursione fluviale in kayak per godere delle meravigliose Gole del Rio Novella da un’altra prospettiva!
Durata: 3 ore circa
Al termine dell’attività trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione e trasferimento a Sanzeno, punto di partenza per il trekking.
Trekking all’Eremo di San Romedio con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino.
Durata: 2 ore ( al netto delle soste) – Dislivello: 70 m – Lunghezza: 6 km
Al termine del trekking trasferimento a Fondo e pranzo libero.
Nel pomeriggio escursione guidata alle Gole del Rio Sass.
Durata: 2 ore circa – Dislivello: 145 m – Lunghezza: 2,5 km – 1200 gradini
Trekking sul Sentiero del Burrone con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino.
Durata: 1 ore circa – Dislivello: nessuno – Lunghezza: 3 km
Al termine del trekking trasferimento in struttura, cena e pernottamento.
3° giorno
Colazione e trasferimento a Ossana.
Tarzaning in Val di Sole.
Durata 3 ore circa
Pranzo libero a Ossana e possibilità di visitare borgo e castello.
Nel pomeriggio rientro alle proprie abitazioni.

Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche )
- Alloggio in mezza pensione ( 2 notti – 3 giorni )
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC + infortunio per le attività con guida escursionistica ambientale
- Spese di Agenzia
- Visita guidata alle Gole del Rio Novella
- Escursione fluviale in kayak
- Escursione guidata alle Gole del Rio Sass
- Tarzaning
Non comprende:
- spede di viaggio da/per Romallo
- trasferimenti durante il viaggio
- pranzi al sacco e liberi
- eventuale ingresso al Museo dell’Acqua
- eventuale ingresso al Castello di Ossana
- extra personali
- tutto ciò che non è indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Centro visite Parco Fluviale Novella – Località San Biagio, 38028 Romallo (TN).
Orario da definire sotto data in base all’orario di ingresso alle Gole del Rio Novella (in mattinata).
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
Attrezzatura aggiuntiva per atre attività: Costume da bagno e scarpe da fiume per l’attività di kayak.
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 120,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Regolamento escursione
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it