Via del Sale classica
Descrizione itinerario
Dove andiamo
Da Varzi (PV) a Sori (GE), attraversando per intero l’Appennino delle Quattro Province. Dalla Pianura Padana al Mar Ligure, alla scoperta di uno degli itinerari più famosi dell’Oltrepo e non solo: la Via del Sale.
Perchè andiamo
Un classico intramontabile che, con i suoi sentieri di crinale che fanno da “confine” tra il verde dei pascoli e l’azzurro del cielo, le sue splendide faggete, i sapori della tradizione, i suoi borghi senza tempo e la sua storia, è capace di regalare incontri inaspettati e stupore ad ogni passo.
Un vero e proprio viaggio nel cuore dell’Appennino delle Quattro Province.
Le vie del sale sono state percorse per secolo da soldati, pellegrini, commercianti e briganti. “Scavalcare” l’Appennino lungo questi sentieri antichi, ha un potere enorme: grazie ai nostri passi e alla nostra memoria continuano a vivere senza perdersi mai.
Programma
1° giorno
Ritrovo a Varzi e trasferimento con navetta privata fino al punto di partenza per il trekking.
Incontreremo i pionieri in arrivo – a piedi – da Voghera, per proseguire insieme verso il mare!
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci inoltreremo tra gli splendidi boschi di Castellaro di Varzi, per raggiungere il panoramico sentiero di crinale che da Pian della Mora ci porterà fino a Capanne di Cosola.
Durata: 6 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 1100 m+ e 350 m-
Lunghezza: 14 km
Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in struttura.
2° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: lasceremo Capanne di Cosola per proseguire il cammino lungo uno dei tratti più belli dell’Appennino delle Quattro Province, nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Raggiungeremo Torriglia, piccolo borgo dell’entroterra genovese crocevia di cammini.
Durata: 6 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 800 m+ e 1300 m-
Lunghezza: 21 km
Pranzo al sacco. Cena libera e pernottamento in struttura.
3° giorno
Colazione e partenza per il trekking.
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: ci metteremo in cammino verso il mare, lasciando Torriglia in direzione di Sori. Ci aspetta una lunga discesa, ma la focaccia ligure ci aspetta all’arrivo!
Durata: 10 ore ( al netto delle soste )
Dislivello: 800 m+ e 1700 m-
Lunghezza: 25 km
Pranzo al sacco. Al termine del trekking rientro alle proprie abitazioni in treno.
Informazioni sul prezzo
Comprende:
- costo dell’accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ) + copertura assicurativa di legge della responsabilità civile professionale della guida.
- Alloggio in mezza pensione ( giorno 1 )
- Alloggio in B&B ( giorno 2 )
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione integrativa infortunio
- Spese di Agenzia
- Navetta privata da Varzi a Castellaro
Non comprende:
- Spese di viaggio per Varzi
- Spese di viaggio da Sori
- Pranzi al sacco
- Cena libera del 2° giorno
- Extra personali
- Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce COMPRENDE
Informazioni aggiuntive
Dettaglio ritrovo
Ore 8.00 al parcheggio di Piazza della Fiera, 27057 Varzi (PV).
Descrizione difficoltà
Equipaggiamento necessario
- Scarponi da trekking impermeabili e possibilmente con membrana in Gore-tex®.
- Zaino: almeno 15l di capienza per poter contenere il necessario per il trekking
- Copri zaino della misura corretta rispetto allo zaino
- K-way/poncho con cappuccio
- abbigliamento “a cipolla” che consenta cioè un adattamento di vestiario agevole per passare da una condizione climatica fresca ad una più calda.
- Suggeriti capi traspiranti
- Cappello/bandana
- Occhiali da sole
- Consigliato l’uso di bastoncini (possibilmente leggeri e pieghevoli)
- Sacchetto per la spazzatura
Note utili
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica di Maxerre Agenzia Viaggi come previsto dai termini di legge.
La prenotazione verrà considerata effettiva al versamento della caparra di 80,00 € a Maxerre Agenzia Viaggi ( vedi riferimenti alla voce CHI CONTATTARE ).
Prenotazione
Come prenotare
- Se è la prima volta che partecipi ad un nostro trekking è necessario effettuare la registrazione per creare il tuo account personale e compilare il questionario iniziale. La compilazione del questionario è necessaria per poter accedere all’area iscrizioni. Conclusa la compilazione del questionario potrai procedere all’iscrizione al trekking che hai scelto.
- Se sei già registrato e hai già compilato il questionario, ti basta effettuare l’iscrizione al trekking. L’iscrizione resterà in attesa di approvazione fino a quando la Guida non avrà preso in carico e valutato la tua richiesta. Riceverai una mail di conferma dell’iscrizione o verrai contattato/a telefonicamente dalla Guida in caso contrario perché la Guida, in quanto titolata per legge all’accompagnamento in ambiente naturale, si riserva di valutare prima dell’iscrizione ogni partecipante, al fine di garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’escursione. Le esclusioni motivate dalla Guida sono insindacabili e non possono essere rimborsate o dare seguito a risarcimento danni.
Regolamento escursione
Chi contattare
- Agenzia: Maxerre Agenzia Viaggi
- Indirizzo: via Emilia 122, Broni (PV)
- Referente: Stefania Siena
- Telefono: 0385-53279
- Email: stefania@compagniaviaggi.com
- Guida ambientale escursionistica: Giorgia Ricotti
- Cellulare: 339-2183945
- Email: info@wildtrek.it