Tramonto al castello perduto di Pizzocorno
Un punto strategico tra la Valle Staffora e la via per Sant'Alberto di Butrio, la storia di un feudo dalle mille peripezie e due castelli perduti. Ci metteremo in cammino lungo antiche strade lastricate, immerse nei boschi, alla ricerca di un antico castelliere celtoligure. E aspetteremo il tramonto, raccontando storie e tradizioni, in un luogo privilegiato da cui potremo vedere il sole scomparire alle spalle del Re di Pietra.
Beltane (1 maggio) è il quinto degli 8 appuntamenti dedicati alla Ruota dell’Anno Celtico, un’antichissima forma di calendario, di origine pagana e in uso tra le popolazioni celtiche, così chiamata perché segnava il ciclo delle stagioni durante l’anno; scandisce ritmi, energie, ricorrenze e rituali tramandati di generazione in generazione dai tempi più antichi. Storicamente è una delle feste legate alle stagioni più diffusa tra i vari popoli europei. E’ caratterizzata ovunque dalla presenza della luce (come ad esempio il fuoco), di danze e di fiori (il raccolto della Primavera). E’ chiamata anche Calendimaggio.
Come sempre vi aspetta una pausa pranzo speciale: il mandillo della ruota, un pic-nic a km0 firmato Elilu Agricultura Familiare per gustare i sapori della tradizione. E da questo appuntamento ci sarà una novità: il pane del pellegrino!
Se sei curios* guarda le foto degli eventi 2022 della Ruota dell'Anno: Samhain - Yule - Imbolc - Ostara - Beltane - Lugh - Mabon.
Scarica il calendario delle prossime escursioni della Ruota, cliccando qui.
Programma della giornata
Ritrovo ore 18.15 a Pizzocorno (PV).
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale: durata 4 ore (al netto delle soste).
Cena al sacco (mandillo della ruota)
NOTA: al momento della prenotazione è necessario comunicare alla Guida INTOLLERANZE ALIMENTARI/REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI. I pranzi al sacco vengono ritirati dalla Guida al mattino (PRIMA DELL'ESCURSIONE), per evitare sprechi alimentari vi chiediamo di comunicarci entro le 12 del giorno precedente una vostra eventuale rinuncia all'escursione.
Informazioni extra
Incluso
- accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
- picnic al sacco
Non incluso
- quota associativa di 10 € [solo se al momento dell'iscrizione non avrai ancora rinnovato la tessera]
Come prenotare
Contatta la Guida Escursionistica Ambientale di riferimento: Giorgia Ricotti - 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 28/04/2023.
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. La quota associativa 2023 è di 10 €. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Pagherai al momento del ritrovo, ma ti ricordiamo che il pranzo viene preparato in anticipo quindi per evitare spiacevoli situazioni ti chiediamo disdetta tempestiva entro le 12 del giorno precedente.
Nota: bambini e ragazzi sotto i 14 anni 12 €
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 18.15 al parcheggio della chiesa di Pizzocorno (PV). Possibilità di carpooling da Voghera.
- Difficoltà: Escursionistica
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking
- Regolamento attività: regolamento escursione
- Tipo di esperienza: escursione con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.