Il Lago Vargno e i suoi segreti
In una profonda conca alle porte della Riserva Naturale Regionale del Mont Mars, racchiuso da due bastioni in pietra - resti di una diga dalla storia inaspettata - e all'ombra di cime imponenti come Punta Leretta, Mont Mars, Monte Rosso e Monte Pietra Bianca, riposa il Lago Vargno. Una piacevole escursione estiva che, nella stagione invernale, regala scenari intriganti e suggestivi da percorrere con ciaspole o sci!
Programma della giornata
Ritrovo ore 8.45 a Fontainemore (AO).
Breve spostamento in auto verso il luogo di partenza della ciaspolata.
Ciaspolata con Guida Escursionistica Ambientale: durata circa 4 ore (al netto delle soste).
Pranzo al sacco
La conferma meteo verrà data 2 giorni prima dell'uscita.
In caso di maltempo/scarso innevamento/rischio valanga la guida valuterà se annullare l'uscita o cambiare itinerario e ti comunicherà l'eventuale variazione di programma.
Cosa aspettarsi
Ci aspetta una giornata sulla neve, per condividere l'esperienza delle ciaspole su un itinerario senza difficoltà tecniche ma per il quale è necessario avere un minimo di allenamento. Ci sarà una salita pressochè costante fino al lago, camminare con le ciaspole sulla neve è faticoso e, nonostante il sole, saremo al freddo per l'intero percorso e mangeremo all'aperto.
Sarai accompagnato da una Guida Escursionistica Ambientale che, oltre a raccontarti qualche curiosità sul luogo in cui ti trovi, si preoccuperà di valutare velocità e tempistiche di percorrenza dell'itinerario in base alle possibilità di ognuno. Il percorso è interamente su sentiero innevato, è quindi necessario avere un abbigliamento e un'attrezzatura adeguata (vedi dettagli nel box a fondo pagina).
Per rendere ancora più piacevole questa esperienza (per te e per i tuoi compagni di avventura)
- prima di partire: valuta insieme alla guida le tue condizioni fisiche prima di iscriverti, metti nello zaino l'attrezzatura richiesta e il tuo sorriso migliore. Scegli di venire con noi per l'esperienza che offriamo, consapevole che se vieni per mancanza di un'alternativa ti verrà chiesto ugualmente di rispettare la nostra filosofia.
- durante la ciaspolata: spegni la connessione del tuo smartphone e accendi la connessione con ciò che ti circonda (natura, persone, sensazioni). Respira, osserva, ascolta, comprendi, sii gentile e goditi l'esperienza senza fretta.
Informazioni extra
Incluso
- accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
- assicurazione
Non incluso
- pranzo al sacco
- NOLEGGIO CIASPOLE
Come prenotare
Contatta la Guida Escursionistica Ambientale di riferimento: Giorgia Ricotti - 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 30/01/2025.
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Pagherai al momento del ritrovo.
Se preferisci toglierti il pensiero: paga con PayPal utilizzando questo link.
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 8:45 al parcheggio del Centro Visitatori della Riserva Naturale Regionale del Mont Mars a Fontainemore (AO).
- Car sharing: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo viene fatto in autonomia ma, in un'ottica di riduzione dell'impatto ambientale e dei costi, è possibile condividere il viaggio in base alla provenienza dei partecipanti. La Guida non è dotata di minivan, dispone solo di 3/4 posti auto con punto di carico a Voghera, e provvederà a organizzare il car sharing.
- Difficoltà itinerario: Escursionistica
- Interesse: paesaggistico ed esperienziale
- Equipaggiamento: attrezzatura ciaspolata + CIASPOLE. Se non hai le ciaspole puoi noleggiarle in un negozio di articoli sportivi in loco o nel Decathlon più vicino a te. Le ciaspole vanno prenotate con anticipo per non rischiare di rimanere senza attrezzatura.
- Regolamento attività: regolamento escursione
- Tipo di esperienza: attività con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.
- Bambini: questo itinerario è adatto a ragazzi dai 12 anni in su.
- Cani: amiamo gli animali e sono sempre una compagnia gradita, a patto che ricordi due semplici regole: non tutti siamo uguali (qualcuno potrebbe avere paura o non sentirsi a suo agio in presenza di un animale) quindi chiedi sempre alla guida prima di portare con te il tuo amico a quattro zampe, se ti viene chiesto di tenere il cane al guinzaglio fallo senza fare polemica (non è cattiveria, esistono luoghi in cui lo impone il regolamento del parco o un'emergenza sanitaria come la PSA, senza contare che a volte è una forma di tutela anche nei confronti del tuo animale).
- Se hai delle esigenze particolari (intolleranze alimentari, problemi di salute, soffri di vertigini, ecc) comunicalo alla guida, ne va della tua sicurezza e di quella delle persone che camminano con te.