Tramonto dell'Equinozio sulle rupi di Rocca d'Olgisio
Si risale la Val Chiarone raggiungendo il Castello di Rocca d’Olgisio attraverso il panoramico sentiero delle rupi. Un susseguirsi di grotte dai nomi curiosi, di altari megalitici, antichi gradini scavati nella roccia e altre formazioni misteriose. Un intenso viaggio nel tempo, che ci riporta ad un'epoca in cui uomo e natura avevano una profonda connessione.
Mabon (23 Settembre – Equinozio d'Autunno) è l'ultimo degli 8 appuntamenti dedicati alla Ruota dell’Anno Celtico, un’antichissima forma di calendario, di origine pagana e in uso tra le popolazioni celtiche, così chiamata perché segnava il ciclo delle stagioni durante l’anno; scandisce ritmi, energie, ricorrenze e rituali tramandati di generazione in generazione dai tempi più antichi. E’ tempo di riflettere, di fare bilanci, di voltare pagine e di attendere la calma dell'autunno.
Come sempre vi aspetta una pausa pranzo speciale: il mandillo della ruota, un pic-nic a km0 firmato Elilu Agricultura Familiare per gustare i sapori della tradizione. E da questo appuntamento ci sarà una novità: il pane del pellegrino!
Scarica il calendario delle prossime escursioni della Ruota, cliccando qui.
Se sei curios* guarda le foto degli eventi 2022 della Ruota dell'Anno: Samhain - Yule - Imbolc - Ostara - Beltane - Lugh - Mabon. Oppure puoi guardare un'anteprima video o le foto dell'edizione precedente a Rocca d'Olgisio.
Programma della giornata
Ritrovo ore 17.00 a fraz. Chiarone (PC).
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale: durata 3 ore (al netto delle soste)
Cena al sacco (mandillo della ruota)
NOTA: al momento della prenotazione è necessario comunicare alla Guida INTOLLERANZE ALIMENTARI/REGIMI ALIMENTARI PARTICOLARI. I pranzi al sacco vengono ritirati dalla Guida al mattino (PRIMA DELL'ESCURSIONE), per evitare sprechi alimentari vi chiediamo di comunicarci entro le 12 del giorno precedente una vostra eventuale rinuncia all'escursione.
Informazioni extra
Incluso
- accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
- picnic al sacco (mandillo della ruota)
- quota associativa
Non incluso
-
Come prenotare
Contatta la Guida Escursionistica Ambientale di riferimento: Giorgia Ricotti - 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 21/09/2023.
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Pagherai al momento del ritrovo, ma ti ricordiamo che il pranzo viene preparato in anticipo quindi per evitare spiacevoli situazioni ti chiediamo disdetta tempestiva entro le 12 del giorno precedente.
Nota: bambini e ragazzi sotto i 14 anni 12 €
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 17:00 al parcheggio di frazione Chiarone (PC).
- Difficoltà: Escursionistica
- Nota itinerario: sono presenti TRATTI ESPOSTI (sempre aggirabili) lungo l’itinerario.
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking
- Regolamento attività: regolamento escursione
- Tipo di esperienza: escursione con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.