Il Sentiero delle Batterie
Immerso nella natura rigogliosa del Parco Naturale Regionale di Portofino e luogo di memoria secolare del Secondo Conflitto Mondiale, il Sentiero delle Batterie - più conosciuto come Passo del Bacio - immerge l'escursionista in un viaggio tra natura e storia; ma forse non tutti sanno che questo territorio è anche una sorta di Monte Athos ligure, in cui monaci e pellegrini trovarono nei secoli passati un luogo ideale per coltivare la loro spiritualità. Monasteri, cappelle ed eremi, unite da sentieri da percorrere a passo lento, in contemplazione.
L'Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o in barca, è il simbolo non solo di un territorio, ma anche la dimostrazione di come natura e spiritualità si fondono. San Fruttuoso è un luogo magico! Bene e luogo del cuore FAI, particolarmente caro alla nostra Giorgia, cresciuta tra questi sentieri e profondamente legata ai suoi colori, ai suoi profumi e a quella (meravigliosa) fatica necessaria per vivere a pieno questa terra.
Programma della giornata
Ritrovo ore 9.00 a San Rocco di Camogli (GE).
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale di Wild Trek – Avventure in cammino: durata circa 5 ore (al netto delle soste).
Pranzo al sacco
Il tratto da San Fruttuoso a Punta Chiappa verrà effettuato con il traghetto delle 14.30 per poi proseguire di nuovo a piedi verso San Rocco di Camogli. In caso di mare grosso - con sospensione del servizio traghetti - è previsto itinerario alternativo: San Rocco - Batterie - Punta Chiappa - San Rocco interamente a piedi.
NOTA: il tratto di sentiero poco dopo le Batterie presenta alcuni tratti con catena e alcuni tratti esposti. Sconsigliato ad escursionisti non abituati a muoversi su sentieri poco agevoli o che soffrono di vertigini. CONSULTARE LA GUIDA PRIMA DI ISCRIVERSI. NECESSARI SCARPONI DA TREKKING, no scarpe da trekking.
Informazioni extra
Incluso
- accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Non incluso
- quota associativa di 10 € [solo se al momento dell'iscrizione non avrai ancora rinnovato la tessera]
- pranzo al sacco
- traghetto (6€)
Come prenotare
Contatta la Guida Escursionistica Ambientale di riferimento: Giorgia Ricotti - 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 25/02/2023 alle ore 12.
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. La quota associativa 2023 è di 10 €. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Pagherai al momento del ritrovo.
Nota: bambini e ragazzi sotto i 14 anni 10 €
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 9:00 al parcheggio comunale di via S. Rocco, Camogli (GE).
- Difficoltà: Escursionisti Esperti - sconsigliato a chi soffre di vertigini per la presenza di due tratti attrezzati con corrimano a catena.
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking
- Regolamento attività: regolamento escursione
- Tipo di esperienza: escursione con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.