Di verde e d'azzurro: un tuffo nella Liguria segreta
Dove andiamo
La direttrice delle nostre avventure sarà l'Alta Via delle Cinque Terre, un itinerario che correndo parallelo alla costa rigorosamente vista mare, permette non solo di immergersi nelle peculiarità del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ma anche di raggiungere a piedi una dopo l'altra tutte "le terre" tra Levanto e Portovenere.
Perchè andiamo
Immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, andremo alla scoperta di luoghi che si fanno custodi di storie ormai dimenticate. Insediamenti che oggi sembrano frutto di pura follia, appezzamenti e colture talmente ripidi da non sembrare veri, scalini a perdita d'occhio, sentierini scoscesi a picco sul mare, un mondo al confine tra la grande bellezza e l'estrema fatica; ed è proprio lungo quella linea sottile baciata dal sole che impareremo a guardare con occhi diversi un territorio che pensavamo di conoscere bene.
Basterà la brezza leggera a permetterci di godere di una vista incredibile: dalle Alpi Apuane, all'Isola d'Elba con le sue isole minori come Capraia o Gorgona, fino ai confini della Riviera di Ponente passando per i rilievi della Corsica. E in fine lui, il Re di Pietra (Monviso) che svetta "alle spalle" di Savona, così nitido da avere la sensazione di poterlo toccare.
Programma
1° GIORNO
Arrivo in mattinata a Chiappa (SP) e partenza per il trekking.
Ci metteremo in cammino lungo un tratto panoramico dell'Alta Via delle Cinque Terre per raggiungere il Monte Rossola, una delle cime "custodi" di Levanto.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 7,5 km – Dislivello: 400 m+
Pranzo al sacco
Cena e pernottamento in struttura.
Per chi lo desidera, possibilità di visitare Manarola nel suggestivo scenario della sera.
2° GIORNO
Colazione e partenza per il trekking.
Ci aspetta una spettacolare traversata da Campiglia a Lama, toccando i 1200 gradini della scenica scalinata che porta a Monesteroli, il tutto immersi nella viticolutura eroica tipica di questa zona.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 5,5 km – Dislivello: 400 m+
Pranzo al sacco
Al termine del trekking rientro alle proprie abitazioni.
Informazioni extra
Incluso
- Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e accompagnatore turistico abilitato
- 1 pernottamento con colazione
- Organizzazione tecnica Tour Operator Quarto Piemonte
- Assicurazione base del Tour Operator + RC Associazione
Non incluso
- Viaggio da/per La Spezia [possibilità di carpooling in base alla provenienza dei partecipanti]
- Pranzi al sacco
- Cena
- Polizza Annullamento e Assicurazioni integrative [contattare il Tour Operator per le varie opzioni]
- Equipaggiamento escursionistico
- Tutto quanto non indicato nella voce " la quota comprende"
Come prenotare
Pre-iscrizione e info: wildtrek.aps@gmail.com
Per confermare l'iscrizione, il versamento delle quote, info su alloggi e assicurazioni: referente Tour Operator Quarto Piemonte Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
Per informazioni su itinerari, difficoltà e attrezzatura: Guida Escursionistica Ambientale di riferimento Giorgia Ricotti: wildtrek.aps@gmail.com - 339-2183945
MINIMO 4 PARTECIPANTI - POSTI LIMITATI
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica del Tour Operator Quarto Piemonte come previsto dai termini di legge in ambito turistico.
Per il pagamento della quota è necessario contattare il Tour Operator: Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
230 € A PARTIRE DA 6 PARTECIPANTI - 260 € FINO A 5 PARTECIPANTI
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 15/02/2025 - Al momento dell'iscrizione è necessario versare la caparra di 80 €, in caso contrario le iscrizioni non verranno considerate valide. Saldo entro il 01/03/2025.
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 10:30 al parcheggio di Loc. Piazza (SP) - in caso di carpooling verranno comunicati orari e luoghi di carico direttamente ai partecipanti.
- Difficoltà: Escursionistica
- Interesse: naturalistico e culturale
- Dettagli sistemazione: appartamento con camere doppie/triple
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking + necessario per il pernottamento
- Regolamento attività: regolamento
- Tipo di esperienza: turismo lento con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se la nostra filosofia fa per te.