Wild Toscana - Colline Metallifere
Dove andiamo
l fulcro delle nostre avventure sarà il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, che copre la superfice di 7 comuni (dal mare di Follonica al confine con Siena) ciascuno dei quali è considerato una “Porta del Parco”.
Ci muoveremo tra Pomarance, Larderello e Volterra all’interno di Riserve Naturali e Geoparchi.
Sarà un viaggio tra miniere, storia, natura e innovazione per scoprire tutti segreti della geotermia e di come questa risorsa ha plasmato il territorio sia dal punto di vista geologico-paesaggistico che dal punto di vista storico.
Perchè andiamo
Per noi è una zona incredibile sia dal punto di vista geologico, perchè permette di vedere da vicino alcune peculiarità presenti solo in questa zona, sia perchè vivendo anche solo per qualche giorno in queste terre è più facile comprendere come sostenibilità, impatto ambientale, innovazione e territorio si fondano in una visione che dovrebbe essere sempre più globale ed attenta.
Scenari marziani, rocce che si illuminano, bagni caldi, esperienze curiose, natura incontaminata. Queste sono le parole d’ordine del nostro viaggio nelle terre in cui “l’inferno è a portata di mano”.
Programma
1° GIORNO
Arrivo in mattinata a Larderello e partenza per il trekking.
Ci metteremo in cammino lungo un tratto del Cammino Etrusco, in un angolo nascosto della Valle del Diavolo, in cerca di antichi splendori. Prima tappa i ruderi dei bagni di S.Michele alle Formiche, seconda tappa i ruderi dell’Eremo di S. Michele arroccati sul colle.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 4 km – Dislivello: 200 m+
Pranzo al sacco
Cena e pernottamento in struttura.
2° GIORNO
Colazione e partenza per il trekking.
Ci metteremo in cammino nelle terre fumanti del Parco delle Biancane per scoprire colori, odori, curiosità e misteri della geotermia tra soffioni, bulicam, putizze, mofete e lagoni. Al ritorno tappa alle antiche fonti termali di Sasso Pisano e bagno nelle pozze.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 7 km – Dislivello: 300 m+
Pranzo al sacco
Cena e pernottamento in struttura.
3° GIORNO
Colazione e partenza per il trekking.
Dopo aver conosciuto i segreti che provengono dal centro della Terra, ci dedicheremo a scoprire come questi doni hanno influenzato la storia dei popoli che vi hanno abitato per secoli: miniere e fortezze saranno le parole d’ordine della giornata.Toccheremo prima le Miniere del Pavone, poi Montecastelli e in fine Rocca Sillano passando per i ruderi della chiesa di S. Giovanni.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 5 km – Dislivello: 300 m+
Pranzo al sacco
Cena e pernottamento in struttura.
4° GIORNO
Colazione e partenza per il trekking.
Chiudiamo in bellezza con un luogo “fuori dal mondo”, così vicino a Volterra ma così isolato e selvaggio da non sembrare vero: la Riserva Naturale di Monte Nero, uno scoglio ofiolitico che svetta tra le tipiche colline toscane incorniciate da cipressi.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 6 km – Dislivello: 300 m+
Pranzo al sacco
Al termine del trekking breve tappa a Volterra/Saline di Volterra e rientro alle proprie abitazioni.
Informazioni extra
Incluso
- Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e accompagnatore turistico abilitato
- 3 pernottamenti con mezza pensione
- Organizzazione tecnica Tour Operator Quarto Piemonte
- Assicurazione base del Tour Operator + RC Associazione
Non incluso
- Viaggio da/per Castelnuovo Val di Cecina [possibilità di carpooling in base alla provenienza dei partecipanti]
- Pranzi al sacco
- Supplemento singola (se possibile)
- Polizza Annullamento e Assicurazioni integrative [contattare il Tour Operator per le varie opzioni]
- Equipaggiamento escursionistico
- Tutto quanto non indicato nella voce " la quota comprende"
Come prenotare
Pre-iscrizione e info: wildtrek.aps@gmail.com
Per confermare l'iscrizione, il versamento delle quote, info su alloggi e assicurazioni: referente Tour Operator Quarto Piemonte Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
Per informazioni su itinerari, difficoltà e attrezzatura: Guida Escursionistica Ambientale di riferimento Giorgia Ricotti: wildtrek.aps@gmail.com - 339-2183945
MINIMO 5 PARTECIPANTI - POSTI LIMITATI
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica del Tour Operator Quarto Piemonte come previsto dai termini di legge in ambito turistico.
Per il pagamento della quota è necessario contattare il Tour Operator: Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
450 € A PARTIRE DA 8 PARTECIPANTI - 510 € DA 5 A 7 PARTECIPANTI
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 28/02/2025 - Al momento dell'iscrizione è necessario versare la caparra di 150 €, in caso contrario le iscrizioni non verranno considerate valide. Saldo entro il 14/04/2025.
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 11:00 al parcheggio dell'Info Point di via della Costituzione 439, a Pomarance (PI) - in caso di carpooling verranno comunicati orari e luoghi di carico direttamente ai partecipanti.
- Difficoltà: Escursionistica
- Interesse: naturalistico e culturale
- Dettagli sistemazione: albergo o agriturismo con camere doppie/triple
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking + necessario per il pernottamento
- Regolamento attività: regolamento
- Tipo di esperienza: turismo lento con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se la nostra filosofia fa per te.