Foliage ai piedi del Monte Thabor
Dove andiamo
Ci metteremo in cammino ai piedi del massiccio del Thabor, nel cuore delle Alpi Cozie. Fino al 1947 il Monte Thabor segnava il confine tra Italia e Francia, ma il Trattato di Parigi spostò il confine di 5 km più ad est, collocando sia il massiccio che la sottostante Valle Stretta - oggi Vallee Etroite - interamente in territorio francese (Haute Alpes - Savoia). Percorreremo parte della GR du Mont Thabor, alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Vallee de la Claree e della vicina Vallee Etroite.
Cos'è una GR? La Grande Randonnée (GR) è una rete di sentieri escursionistici a lunga percorrenza, diffusa in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna. Noi le chiameremmo Alte Vie o Traversate Alpine, con la differenza che le GR si ramificano in più Paesi attraversando paesaggi alpini, splendide vallate, città d'arte e piccoli villaggi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Perchè andiamo
La Vallee de la Claree è uno dei nostri posti del cuore, anzi IL nostro posto del cuore, e non potevamo non condividerlo con chi, come noi, sa cogliere l'essenza di un luogo, ama avventurarsi in territori ancora selvaggi e lontani dal turismo di massa. Cammineremo su sentieri di rara bellezza, tra laghi alpini in cui si specchiano scenari "dolomitici" e lariceti che in autunno si vestono d'oro. Ceneremo nel silenzio del bosco che già profuma d'autunno, passeggeremo sotto le stelle accarezzati dall'aria frizzante, dormiremo avvolti dal calore di una stufa a legna scoppiettante.
Un'occasione unica (e con pochissimi posti disponibili) per vivere l'esperienza della tenda con qualche comfort in più, immersi nel magico scenario dei boschi dell'Alta Savoia.
Programma
1° GIORNO
Ritrovo ore 9.30 a Claviere (TO).
Trasferimento in auto verso il "campo base" (Francia) e partenza per il trekking.
Risaliremo la parte bassa della Vallee de la Claree, da Nevache a Fontcouverte, costeggiando il torrente lungo un tratto della Grand Randonnee 57. Immersi nei colori e nei profumi d'autunno, tra fragorose cascate come la Cascade de Debaret e Fontcouverte, raggiungeremo una manciata di case in pietra che ci racconteranno una storia antica.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 10 km - Dislivello: 300 m
Pranzo al sacco
Rientro al campo base, cena del trapper e pernottamento in tenda.
2° GIORNO
Colazione in tenda.
Breve trasferimento in auto verso il punto di partenza del trekking.
Una giornata all'insegna di laghi alpini e colori, circondati dalle cime più belle dell'alta Vallee de la Claree. Dal Refuge Laval al Refuge des Drayeres lungo un panoramico sentiero ai piedi del massiccio del Thabor, e poi su verso uno dei tanti laghi alpini della valle.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 9 km - Dislivello: 450 m
Pranzo al sacco.
Rientro al campo base, cena e pernottamento in tenda trappeur.
3° GIORNO
Colazione in tenda e preparazione dei bagagli.
Trasferimento in auto verso il luogo di partenza del trekking.
Geograficamente italiana ma politicamente francese, la Vallee Etroite ci regalerà gli ultimi angoli di meraviglia ai piedi del Monte Thabor. Dal Rifugio Terzo Alpini al Lac Vert, un particolarissimo lago alpino che sa stupire in ogni stagione.
Caratteristiche del trekking
Lunghezza: 5 km Dislivello: 250 m
Pranzo al sacco.
Al termine del trekking rientro in Italia.
Informazioni extra
Incluso
- Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e accompagnatore turistico abilitato
- Esperto di bushcraft
- 2 pernottamenti in tenda trappeur
- 2 cene del trapper
- 2 colazioni
- Organizzazione tecnica Tour Operator Quarto Piemonte
- Assicurazione base del Tour Operator + RC Associazione
Non incluso
- Viaggio da/per Nevache (Francia) [possibilità di carpooling in base alla provenienza dei partecipanti]
- Pranzi al sacco
- Polizza Annullamento e Assicurazioni integrative [contattare il Tour Operator per le varie opzioni]
- Equipaggiamento escursionistico
- Tutto quanto non indicato nella voce " la quota comprende"
Come prenotare
Pre-iscrizione e info: wildtrek.aps@gmail.com
Per confermare l'iscrizione, il versamento delle quote, info su alloggi e assicurazioni: referente Tour Operator Quarto Piemonte Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
Per informazioni su itinerari, difficoltà e attrezzatura: Guida Escursionistica Ambientale di riferimento Giorgia Ricotti: wildtrek.aps@gmail.com - 339-2183945
MINIMO 3 PARTECIPANTI - POSTI LIMITATI
Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
Come pagare
Il viaggio è effettuato con la copertura tecnica del Tour Operator Quarto Piemonte come previsto dai termini di legge in ambito turistico.
Per il pagamento della quota è necessario contattare il Tour Operator: Fabio Riccio info@quartopiemonte.com
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 30/05/2025 - Al momento dell'iscrizione è necessario versare la caparra di 100 €, in caso contrario le iscrizioni non verranno considerate valide. Saldo entro il 01/08/2025.
Altro
- Dettagli ritrovo: ore 9:30 al parcheggio di via Nazionale, 23 a Claviere (TO).
- Difficoltà: Escursionistica
- Interesse: naturalistico ed esperienziale
- Dettagli sistemazione: tenda trappeur da 5 posti letto con bagno in comune e stufa a legna, sarà necessario imparare ad accendere il fuoco e occupersi della stufa.
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il cammino + necessario per il pernottamento
- Regolamento attività: regolamento
- Tipo di esperienza: turismo lento, responsabile e sostenibile con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se la nostra filosofia fa per te.