Partenza28/09/2025
Contributo15 €
Lunghezza8 km
Dislivello +300 m
Dislivello -300 m
DifficoltàE

Il canyon della Val Gargassa

Questa stretta valle - Val Gargassa - può essere considerata uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi del Parco del Beigua. Risalendo il torrente tra pozze smeraldo, canyon, formazioni rocciose dalle forme bizzarre e perfino una piccola fonte sulfurea, ci si accorge subito che questo sentiero natura ha qualcosa di speciale: gole di nero conglomerato, scavate da un piccolo torrente che con forza e pazienza ha saputo creare angoli di incontaminata bellezza.

Una storia lunga 35 milioni di anni, in cui - dall'Oligocene ad oggi - si sono avvicendati un antico mare e il progredire delle terre emerse: erosione, trasporto e accumulo sono i principali artefici della bellezza che incontreremo sul nostro cammino. All’apparenza inospitale, questa valle nasconde piccole pozze smeraldo e antiche tracce dell'uomo, lontani da occhi indiscreti, che attendono coloro che sanno guardare oltre.

Programma della giornata

Ritrovo ore 9:30 a Rossiglione (GE).

Trekking con Guida Escursionistica Ambientale: durata 4 ore (al netto delle soste).

Pranzo al sacco

La conferma meteo verrà data 2 giorni prima dell'uscita.

In caso di maltempo la guida valuterà se annullare l'uscita e in tal caso comunicherà ai partecipanti l'eventuale variazione di programma.

Cosa aspettarsi

Ci aspetta una giornata intensa sui sentieri dell'entroterra ligure, per condividere un itinerario molto intrigante per il quale è necessario avere un discreto allenamento. Il percorso è interamente su sentiero escursionistico, caratterizzato da sentiero principalmente roccioso che richiede attenzione durante la marcia, due guadi e due tratti attrezzati con corrimano a catena (uno lungo il fiume e uno sul tratto panoramico (sconsigliato a chi soffre di vertigini) in prossimità della cima. Se è la prima volta che partecipi ad un trekking, leggi Cosa vuol dire fare trekking.

Sarai accompagnato da una Guida Escursionistica Ambientale che, oltre a raccontarti qualche curiosità sul luogo in cui ti trovi, si preoccuperà di valutare velocità e tempistiche di percorrenza dell'itinerario in base alle possibilità di ognuno. Il percorso è di tipo escursionistico, è quindi necessario avere un abbigliamento e un'attrezzatura adeguata (vedi dettagli nel box a fondo pagina).

Per rendere ancora più piacevole questa esperienza (per te e per i tuoi compagni di avventura)

  • prima di partire: valuta insieme alla guida le tue condizioni fisiche prima di iscriverti, metti nello zaino l'attrezzatura richiesta e il tuo sorriso migliore. Scegli di venire con noi per l'esperienza che offriamo, consapevole che se vieni con la speranza di una prestazione sportiva performante o per mancanza di un'alternativa ti verrà chiesto ugualmente di rispettare la nostra filosofia.
  • durante l'escursione: spegni la connessione del tuo smartphone e accendi la connessione con ciò che ti circonda (natura, persone, sensazioni). Respira, osserva, ascolta, comprendi, sii gentile e goditi l'esperienza senza fretta.
Incluso nel prezzo
  • accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
  • assicurazione
Non incluso nel prezzo
  • pranzo al sacco
Come prenotare

Contattaci: 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com

Guida di riferimento: Giorgia Ricotti - Guida Escursionistica Ambientale e Tour Leader

Prenotazione obbligatoria entro il 27/09/2025 alle 12 per ragioni organizzative.

Come pagare

Pagherai al momento del ritrovo.

Se preferisci toglierti il pensiero: paga con PayPal utilizzando questo link.

Altro