Partenza29/03/2025
Prezzo90€
DifficoltàE

Wild B&B - Bivaccata in Appennino

Due giorni in cammino tra i boschi, per sperimentare le tecniche bushcraft e di vita in natura. Un'avventura in luoghi inesplorati, tra alpeggi e cime innevate, in cui le apparenti comodità di un bivacco nascondono (come sempre) una serie di incognite che ci faranno aguzzare l'ingegno!

Generalmente queste esperienze le facciamo in tenda e in estate - i ReWild weekend - nei boschi dell'Appennino delle Quattro Province ma ormai non vi ferma più nessuno così, dall'autunno alla primavera, sostituiamo la tenda con strutture molto spartane (i bivacchi) trasformando questa esperienza in quelle che chiamiamo "Bivaccate". Nel tempo sono diventate un appuntamento costante, come la versione estiva, e a noi piace moltissimo anche questa formula, perchè è molto più di una semplice giornata didattica. E' nata come un momento per dare a tutti la possibilità di conoscere, sperimentare o migliorare le tecniche di bushcraft, ma nel tempo è diventata sempre di più un momento di incontro, di condivisione, di collaborazione, di scoperta, ed è una ricchezza impagabile. La condivisione di spazi, ritmi, fatiche e contatto con la natura, lascia un'impronta che continua a crescere in ognuno di noi.

Cosa aspettarsi

Se non sei mai stat* in bivacco leggi l'articolo Una notte in bivacco per farti un'idea. In questa occasione la sistemazione è decisamente spartana: dormiremo sulle tavole di legno del soppalco, avremo una stufa ma sarà necessario fare la legna per scaldarsi e cucinare, non c'è acqua corrente e con ogni probabilità la comoda fontana esterna sarà gelata (quindi impareremo ad usare la neve), non c'è elettricità, non c'è il bagno e farà freddo. Oltre all'attrezzatura necessaria per il pernottamento e le attività (trovi il pdf scaricabile nei dettagli in fondo alla pagina) saranno necessari spirito di adattamento, buona resistenza al freddo e collaborazione nelle attività necessarie ad allestire il fuoco, cucinare e lasciare il bivacco come lo abbiamo trovato.

Programma

SABATO

  1. Ritrovo ore 9:30 in luogo da definire
  2. Trekking con Guida Escursionistica Ambientale per raggiungere il Bivacco
  3. Pranzo al sacco
  4. Attività di bushcraft con esperto
  5. Cena e pernottamento in bivacco

DOMENICA

  1. Sveglia presto e colazione.
  2. Pulizia del bivacco e attività di bushcraft.
  3. Trekking con Guida Escursionistica Ambientale per far rientro alle auto.
  4. Pranzo al sacco.
Incluso nel prezzo
  • attività di bushcraft e accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Non incluso nel prezzo
  • tutti i pasti
  • pernottamento in bivacco (gratuito)
  • attrezzatura bushcraft
  • attrezzatura per il pernottamento in bivacco
Come prenotare

Contatta la guida: Massimo Legora 347-1043764 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 27/03. POSTI LIMITATI.

Ti ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci.
Se non sei socio/a scopri come fare nella sezione dedicata: https://wildtrek.it/associazione.
SCONTO COPPIE: -30 € a coppia (150 € per 2 persone invece di 180 €)
Come pagare

Pagherai al momento del ritrovo.

Se preferisci toglierti il pensiero: paga con PayPal utilizzando questo link.

Altro
  • Dettagli ritrovo: ore 9:30 in luogo da definire
  • Car sharing: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo viene fatto in autonomia ma, in un'ottica di riduzione dell'impatto ambientale e dei costi, è possibile condividere il viaggio in base alla provenienza dei partecipanti. La Guida non è dotata di minivan, dispone solo di 3 posti auto con punto di carico a Voghera, e provvederà a organizzare il car sharing.
  • Difficoltà: Escursionistica [se non sai cosa vuol dire leggi qui: Dislivello e difficoltà e Cosa vuol dire fare trekking] + esperienza di cena autonoma e pernottamento in bivacco
  • Equipaggiamento: attrezzature necessaria per il bivacco + attrezzatura bushcraft personale
  • Regolamento attività: regolamento escursione
  • Tipo di esperienza: attività con una Guida Escursionistica Ambientale ed Esperto di Bushcraft. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.
  • Bambini: questo itinerario non è adatto ai bambini - ragazzi dai 12 anni in su.
  • Cani: amiamo gli animali e sono sempre una compagnia gradita, ma in questa esperienza non è consentito portare con noi i nostri amici animali.
  • Se hai delle esigenze particolari (intolleranze alimentari, problemi di salute, soffri di vertigini, ecc) comunicalo alla guida, ne va della tua sicurezza e di quella delle persone che camminano con te.