
Solstizio d'Inverno tra sassi neri e antiche vie d'Appennino
EVENTO DEL PROGRAMMA VALTIDONE LENTAMENTE.
In occasione del Solstizio d'Inverno ci metteremo in cammino tra boschi, crinali e borghi dell'Alta Val Tidone. Dal Passo della Crocetta a Pietra di Corvo, passando per Praticchia e Cicogni: ascolteremo racconti di tradizioni antiche e scopriremo passo dopo passo le origini del Natale tra paganesimo e cristianesimo. Un susseguirsi di luci, sassi neri e fioriture invernali.
Programma della giornata
Ritrovo ore 9:00 al Passo della Crocetta (PC).
Trekking con Guida Escursionistica Ambientale: durata 5 ore (al netto delle soste).
Pranzo al sacco
La conferma meteo verrà data 2 giorni prima dell'uscita.
In caso di maltempo la guida valuterà se annullare l'uscita e in tal caso comunicherà ai partecipanti l'eventuale variazione di programma.
Cosa aspettarsi
Ci aspetta una giornata intensa sui sentieri dell'Appennino piacentino, per condividere un itinerario molto intrigante per il quale è necessario avere un minimo di allenamento. Il percorso è in parte su sentiero escursionistico, caratterizzato da sentiero poco agevole che richiede attenzione durante la marcia, e in parte su strada sterrata. Presente un tratto opzionale su sentiero roccioso per salire a Pietra di Corvo, punto panoramico in cresta. Se è la prima volta che partecipi ad un trekking, leggi Cosa vuol dire fare trekking.
Sarai accompagnato da una Guida Escursionistica Ambientale che, oltre a raccontarti qualche curiosità sul luogo in cui ti trovi, si preoccuperà di valutare velocità e tempistiche di percorrenza dell'itinerario in base alle possibilità di ognuno. Il percorso è di tipo escursionistico, è quindi necessario avere un abbigliamento e un'attrezzatura adeguata (vedi dettagli nel box a fondo pagina).
Per rendere ancora più piacevole questa esperienza (per te e per i tuoi compagni di avventura)
- prima di partire: valuta insieme alla guida le tue condizioni fisiche prima di iscriverti, metti nello zaino l'attrezzatura richiesta e il tuo sorriso migliore. Scegli di venire con noi per l'esperienza che offriamo, consapevole che se vieni con la speranza di una prestazione sportiva performante o per mancanza di un'alternativa ti verrà chiesto ugualmente di rispettare la nostra filosofia.
- durante l'escursione: spegni la connessione del tuo smartphone e accendi la connessione con ciò che ti circonda (natura, persone, sensazioni). Respira, osserva, ascolta, comprendi, sii gentile e goditi l'esperienza senza fretta.
- accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
- assicurazione
- pranzo al sacco
Prima di prenotare scopri se la nostra filosofia è ciò che cerchi.
Contattaci: 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Guida di riferimento: Giorgia Ricotti - Guida Escursionistica Ambientale e Tour Leader
Prenotazione obbligatoria entro il 19/12/2025 alle 12 per ragioni organizzative.
Pagherai al momento del ritrovo.
Se sei già socio e preferisci toglierti il pensiero: paga con PayPal utilizzando questo link e indicando nella causale 'Escursione Val Tidone Lentamente'.
- Dettagli ritrovo: ore 9:00 al parcheggio di Passo della Crocetta su Strada Provinciale 34, Bobbio (PC).
- Punti di ristoro: non sono presenti bar al punto di ritrovo. Lungo l'itinerario non incontreremo nè punti acqua nè punti ristoro.
- Car sharing: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo viene fatto in autonomia ma, in un'ottica di riduzione dell'impatto ambientale e dei costi, è possibile condividere il viaggio in base alla provenienza dei partecipanti. La Guida non è dotata di minivan, dispone solo di 3/4 posti auto con punto di carico a Voghera, e provvederà a organizzare il car sharing.
- Difficoltà: Escursionistica [se non sai cosa vuol dire leggi qui: Dislivello e difficoltà e Cosa vuol dire fare trekking].
- Interesse: geologico e storico-culturale
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking
- Regolamento attività: regolamento escursione
- Tipo di esperienza: attività con una Guida Escursionistica Ambientale. Scopri cosa vuol dire e se l'esperienza è di tuo interesse.