
Corso di Escursionismo Consapevole
Perché nasce questo corso e perché (non) dovresti sceglierlo
Viviamo in un mondo in cui tutto è immediato: guide, itinerari, recensioni, video, tracciati GPX pronti da seguire. Possiamo “conoscere” un luogo senza averlo mai vissuto davvero. Ma è davvero questa la conoscenza necessaria per muoversi in natura?
Per noi la risposta è no.
Per noi l’escursionismo non è una performance né un elenco di cose da spuntare: è una relazione tra uomo e natura. Consapevolezza non è una parola astratta, ma la capacità di unire ciò che sappiamo con ciò che viviamo. È saper leggere la morfologia di un territorio, capire quando una traccia GPX è sbagliata, riconoscere i segnali del terreno, degli elementi, del proprio corpo. È distinguere ciò che serve davvero da ciò che è solo rumore.
Attrezzatura, tecnologia e informazioni sono utili, certo — ma non bastano.
La vera sicurezza nasce dall’esperienza, dall’osservazione, dalla capacità di interpretare la realtà che abbiamo davanti e non solo quella che ci viene mostrata da uno schermo.
È da questo pensiero che nasce il Corso di Escursionismo Consapevole Wild Trek: un percorso pensato per chi vuole andare oltre la teoria e imparare a muoversi in natura in modo più autonomo, attento, autentico. Un percorso per chi non vuole solo camminare, ma capire.
Un percorso per diventare un Wild Trekker: una persona capace di vivere la natura con equilibrio, rispetto e presenza.
Perché questo corso è diverso?
Perché non ti dice solo “cosa fare”, ma ti insegna a capire il perché.
Perché non è un corso tecnico, ma un percorso pratico di consapevolezza.
Perché non vuole formare escursionisti performanti, ma persone capaci di leggere il mondo naturale con occhi diversi.
A chi è rivolto?
A chi cammina da un po’, ma sente di voler fare un passo oltre.
A chi si sta avvicinando all’escursionismo e vuole farlo con i giusti strumenti.
A chi non si accontenta di seguire una traccia.
A chi vuole trasformare ogni escursione in una relazione consapevole con la natura.
A chi desidera diventare un escursionista autonomo, responsabile e attento.
Struttura del corso
Il corso è strutturato su 3 giornate (9:00–16:00) teorico-pratiche.
Ogni giornata prevede:
- una parte di teoria al mattino
- Il resto della giornata in natura per fare pratica di cartografia e orientamento
Al termine del corso è prevista una prova pratica per testare le competenze acquisite.
PROGRAMMA
SABATO 21 FEBBRAIO 2026 — Le basi della consapevolezza escursionistica
TEORIA
- Conoscenza vs consapevolezza: cosa significa davvero “sapersi muovere in natura”
- Il principio del “Leave No Trace” – non lasciare traccia
- Cartografia analogica: simbologia, curve di livello, morfologia, ecc.
- Strumenti digitali e app (punti di forza e limiti)
- Come progettare un itinerario in modo sensato e sostenibile
PRATICA
- Lettura del paesaggio in ambiente
- Riconoscere elementi utili all’orientamento
- Prime esercitazioni con carta e bussola
- Interpretazione di mappe digitali in relazione al terreno reale
SABATO 28 FEBBRAIO 2026 — Attrezzatura, prevenzione e responsabilità
TEORIA
- Attrezzatura consapevole: scegliere ascoltando il proprio corpo
- Abbigliamento, zaino, materiali per 4 stagioni
- Rischi ambientali, errori comuni e prevenzione
- Nozioni base di autosoccorso, gestione dell’emergenza e pillole di bushcraft
PRATICA
- Simulazioni di navigazione con bussola
- Utilizzo corretto delle app outdoor sul campo
- Valutazione del terreno, orientamento, scelte di sicurezza
- Esercitazioni su imprevisti ed errori di navigazione
SABATO 14 MARZO 2026 — Prova pratica in autonomia
TEORIA
- Progettazione autonoma di un percorso nella zona scelta
- Analisi dei rischi e decision making
PRATICA
- Escursione di verifica: navigazione reale, lettura del paesaggio, cross-check tra cartaceo e digitale, gestione difficoltà o imprevisti.
Cosa imparerai
L'obiettivo è insegnarti che il CSC è l'unica App che può fare la differenza. In più imparerai anche:
- Leggere carta e terreno in modo chiaro e sicuro
- Pianificare un’escursione completa da solo
- Valutare un itinerario senza dipendere dal GPS
- Gestire attrezzatura e zaino in base alle tue reali esigenze
- Prevenire rischi e saper riconoscere segnali di pericolo
- Comprendere come il paesaggio “parla”
Se senti che è arrivato il momento di fare un passo oltre la semplice conoscenza, se vuoi imparare a muoverti in natura con consapevolezza, sicurezza e autonomia, iscriviti al Corso di Escursionismo Consapevole 2026 e diventa anche tu un Wild Trekker!
- lezioni e accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
- attività con Esperto di Bushcraft
- assicurazione
- Wild Trekker StarterKit
- materiale didattico in formato cartaceo e digitale
- coffee break wild
- pranzi al sacco
Contattaci: 339-2183945 o wildtrek.aps@gmail.com
Guide di riferimento:
- Giorgia Ricotti - Guida Escursionistica Ambientale e Tour Leader
- Massimo Legora - Esperto di Bushcraft
Prenotazione obbligatoria entro il 07/02/2026 per ragioni organizzative.
Pagherai al momento del ritrovo.
Se preferisci toglierti il pensiero: paga con PayPal utilizzando questo link e specificando nella causale "Corso di Escursionismo 2026".
- Dettagli ritrovo: per tutte e 3 le giornate il ritrovo sarà alle ore 9:00 al parcheggio dell'Eremo di Sant'Alberto di Butrio (PV).
- Punti di ristoro: l'ultimo punto di ristoro prima del luogo di ritrovo è il paese di Ponte Nizza. Lungo l'itinerario non incontreremo punti ristoro.
- Car sharing: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo viene fatto in autonomia ma, in un'ottica di riduzione dell'impatto ambientale e dei costi, è possibile condividere il viaggio in base alla provenienza dei partecipanti. La Guida non è dotata di minivan, dispone solo di 3/4 posti auto con punto di carico a Voghera, e provvederà a organizzare il car sharing.
- Difficoltà: adatto a tutti
- Equipaggiamento: attrezzatura necessaria per il trekking
- Se hai delle esigenze particolari (intolleranze alimentari, problemi di salute, soffri di vertigini, ecc) comunicalo alla guida, ne va della tua sicurezza e di quella delle persone che camminano con te.